Fondata nel 2015, una porta e finestre insonorizzate di fascia alta personalizzate.
Dimensioni
Altezza:
In generale, l'altezza delle nostre ringhiere varia da 90 cm a 120 cm, a seconda della domanda. Per balconi e mazzi in cui la sicurezza è una priorità assoluta, l'altezza varia in genere da 100 cm a 120 cm per prevenire cadute accidentali. In aree come le scale o le passerelle dove possono essere sistemate un po 'più di flessibilità in altezza, l'altezza può essere compresa tra 90 cm a 110 cm. Per i progetti personalizzati, le altezze possono essere regolate in un intervallo da 80 cm a 130 cm.
Lunghezza:
La lunghezza della ringhiera è determinata dal perimetro che deve coprire. Per una ringhiera di balcone dritto, può essere breve di 1,5 m per un piccolo balcone di Giulietta o estendersi a dozzine di metri per un balcone lungo e continuo. Nel caso delle ringhiere delle scale, la lunghezza segue la corsa delle scale. Per una singola rampa di scale, di solito varia da 2,5 m a 6 m, mentre le scale multi-volo complesse possono avere lunghezze di ringhiera superiori a 10 m.
Spaziatura tra colonnelli
: Per garantire la sicurezza, soprattutto per prevenire i bambini piccoli o gli animali domestici di spremere, la spaziatura tra i colonnelli è attentamente regolata. In genere, varia da 8 cm a 12 cm. In alcune applicazioni in cui è necessaria una maggiore sicurezza, ad esempio nelle strutture di assistenza all'infanzia o nelle piscine, la spaziatura può essere ridotta a un minimo di 5 cm.
Dimensioni
I Dimensioni | |
Altezza | In generale, l'altezza delle nostre ringhiere varia da 90 cm a 120 cm, a seconda della domanda. Per balconi e mazzi in cui la sicurezza è una priorità assoluta, l'altezza varia in genere da 100 cm a 120 cm per prevenire cadute accidentali. In aree come le scale o le passerelle dove possono essere sistemate un po 'più di flessibilità in altezza, l'altezza può essere compresa tra 90 cm a 110 cm. Per i progetti personalizzati, le altezze possono essere regolate in un intervallo da 80 cm a 130 cm. |
Lunghezza | La lunghezza della ringhiera è determinata dal perimetro che deve coprire. Per una ringhiera di balcone dritto, può essere breve di 1,5 m per un piccolo balcone di Giulietta o estendersi a dozzine di metri per un balcone lungo e continuo. Nel caso delle ringhiere delle scale, la lunghezza segue la corsa delle scale. Per una singola rampa di scale, di solito varia da 2,5 m a 6 m, mentre le scale multi-volo complesse possono avere lunghezze di ringhiera superiori a 10 m. |
Spaziatura tra colonnelli | Per garantire la sicurezza, soprattutto per prevenire i bambini piccoli o gli animali domestici di spremere, la spaziatura tra i colonnelli è attentamente regolata. In genere, varia da 8 cm a 12 cm. In alcune applicazioni in cui è necessaria una maggiore sicurezza, ad esempio nelle strutture di assistenza all'infanzia o nelle piscine, la spaziatura può essere ridotta a un minimo di 5 cm. |
II Materiali | |
Materiale ferroviario | Le scelte comuni includono ferro battuto, che offre un aspetto classico e decorato e un'eccellente durata. Può essere realizzato in progetti intricati, rendendolo un'opzione popolare per le ringhiere decorative. L'acciaio inossidabile è un altro materiale affidabile, noto per la sua resistenza alla corrosione e l'aspetto moderno. È adatto sia per uso interno che esterno, specialmente nelle aree con elevata umidità o esposizione agli elementi. Anche la lega di alluminio viene utilizzata, con cui leggera e facile da lavorare. Può essere anodizzato o rivestito in polvere in vari colori per abbinare diversi stili architettonici. |
Materiale balauster | Simile al materiale ferroviario, i colonnelli possono essere realizzati in ferro battuto, acciaio inossidabile o lega di alluminio. Inoltre, i pannelli di vetro possono essere utilizzati come colonnine per un'atmosfera contemporanea e aperta. Lo spessore del vetro di solito varia da 6 mm a 10 mm. I colonnine a legna, spesso realizzati in legno duro come quercia o cedro, offrono un'estetica calda e naturale e possono essere colorati o dipinti. |
Base e materiale di montaggio | La base della ringhiera, che si attacca al pavimento o alla struttura di supporto, è in genere realizzata in metallo. Le piastre in acciaio inossidabile o in acciaio zincato sono comuni, garantendo una connessione stabile. L'hardware di montaggio, come bulloni e ancore, è anche di alta qualità per resistere alle forze esercitate sulla ringhiera. |
III. Hardware | |
Connettori e giunti | Connettori e giunti speciali vengono utilizzati per assemblare i componenti di ringhiera. Questi sono progettati per fornire una connessione forte e senza soluzione di continuità, sia che si tratti di sezioni di binario o di collegazione. Sono spesso realizzati con lo stesso materiale della ringhiera per coerenza e durata. |
Caps e finale | I tappi decorativi sono posizionati alle estremità delle rotaie per dare un aspetto finito. Possono essere semplici tappi arrotondati o finale elaborati in varie forme, aggiungendo un tocco artistico. In alcuni casi, i Post CAP vengono utilizzati anche in cima ai post verticali per un fascino visivo aggiunto. |
IV. Caratteristiche di performance | |
Sicurezza | L'altezza adeguata, la spaziatura del balauspus appropriato e la robusta costruzione della ringhiera assicurano che fornisca una barriera affidabile, proteggendo le persone dalle cadute e mantenendole al sicuro in aree elevate. |
Durevolezza | L'uso di materiali di alta qualità e una corretta installazione significa che la ringhiera può resistere all'usura quotidiana, inclusi impatti, agenti atmosferici e la prova del tempo. Manterrà la sua integrità strutturale e l'aspetto per anni. |
Attrazione estetica | Con una vasta gamma di materiali, design e finiture disponibili, la ringhiera può migliorare l'aspetto generale dell'edificio o dello spazio esterno. Può fondersi con stili architettonici tradizionali, moderni o rustici, aggiungendo fascino e carattere. |
Caratteristiche